Napoli – Riapre dopo vent’anni il Giardino storico di S. Maria della Fede

𝗥𝗶𝗮𝗽𝗿𝗲 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗦. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗲𝗱𝗲. 𝗨𝗻 𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗩𝗶𝗮 𝗔𝗿𝗲𝗻𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗲 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗚𝗮𝗿𝗶𝗯𝗮𝗹𝗱𝗶

Ha riaperto al pubblico, dopo venti anni di chiusura, il cimitero acattolico di Santa Maria della Fede noto come ”Cimitero inglese” che, a partire dal 1826, ha accolto le spoglie di nobili, scienziati, artisti e gente comune, tutti cittadini britannici residenti in città.

Negli anni il cimitero, ricco di monumenti a custodia delle cappelle funebri, è stato inglobato dai palazzoni popolari del quartiere, ragion per cui se ne decise la chiusura spostando le tombe nel nuovo cimitero. Oggi, con la riapertura del Giardino Storico, anche la piazza antistante è stata bonificata e, da enorme parcheggio abusivo, è stata trasformata in zona pedonale con giardinetti e panchine.

“𝘚𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘣𝘰𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘦𝘻𝘻𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 – ha spiegato il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi presente alla cerimonia di apertura – 𝘦 𝘢 𝘣𝘳𝘦𝘷𝘦 𝘴𝘪𝘨𝘭𝘦𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘶𝘯 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘚𝘮𝘢, 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪 𝘦 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯𝘦 𝘢𝘳𝘦𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀. 𝘚𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘷𝘦𝘳𝘥𝘦 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰, 𝘮𝘢 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘤𝘩𝘦́ 𝘴𝘪𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘪 𝘶𝘴𝘶𝘧𝘳𝘶𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢𝘵𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘯𝘪”.

“𝘓𝘢 𝘳𝘪𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘢𝘳𝘤𝘰 – ha aggiunto Maria Caniglia, presidente della Quarta Municipalità – 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘪 𝘧𝘳𝘶𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢. 𝘈𝘱𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘷𝘶𝘰𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘪 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘲𝘶𝘢𝘳𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦, 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘪 𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘪 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘩𝘢 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘭𝘶𝘵𝘰 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰”.

Il Sindaco a margine dell’inaugurazione ha incontrato una delegazione di studenti e corpo docenti dell’ITIS Alessandro Volta. I ragazzi insieme a Legambiente, hanno pulito la piazza antistante il parco e altre piazze cittadine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: