Torna a Napoli Pessoa Luna Park, il progetto culturale itinerante che coniuga ecologia, innovazione e promozione…
Categoria: Cultura
Cosa è rimasto della Roma di Renato Nicolini?
Preservare l’eredità dell’ideologo del “meraviglioso urbano” al tempo della burocrazia degli eventi culturali “Se la cultura…
Musica al tempo di Vanvitelli alla Reggia di Caserta
Sabato 10 giugno ore 17.30 in Cappella Palatina Il 10 giugno torna “Musica al tempo di…
Dal 29 giugno al 30 ottobre la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita, per LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, la mostra “DYALMA STULTUS. OPERE DALLA FONDAZIONE CAVALLINI SGARBI”.
LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “DYALMA STULTUS. OPERE DALLA FONDAZIONE…
Venerdì 9 giugno esce in digitale la colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA e GABRIELE MAINETTI, di “DENTI DA SQUALO” (Edizioni Curci), il lungometraggio d’esordio di Davide Gentile.
Da venerdì 9 giugno sarà disponibile in digitale la colonna sonora originale, a firma di MICHELE…
LA MILANESIANA 2023, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, questa sera torna al Teatro Studio Melato di Milano con il dialogo tra MARIA RESSA e MAURIZIO MOLINARI e il concerto di GILE BAE.
LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, torna questa sera, martedì 6 giugno, al Teatro…
Telese Terme (BN) -7 giugno l’artista Alfonso Ruggieri presenta “Una luce dagli abissi”
“Una luca negli abissi”, il 7 giugno Ruggieri presenta la sua ultima opera Nella notte tra…
LA MILANESIANA 2023, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, il 19 giugno torna al Piccolo Teatro Strehler di Milano con il concerto del violinista DAVID GARRETT, in dialogo con il giornalista MATTEO CRUCCU, e prologo di MICHAEL CUNNINGHAM.
LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, torna il 19 giugno al Piccolo Teatro Strehler…
Intervista a Michela Tanfoglio che ci racconta il suo “PICASSO – La Mala Arte”
In occasione dell’uscita del libro “PICASSO – La Mala Arte”, abbiamo avuto il piacere di intervistare…
Il Parco Archeologico di Ercolano tra i siti più visitati d’Italia: la gestione resiliente tra boom di visitatori e turismo sostenibile.
Il Parco Archeologico di Ercolano sta registrando un vero boom di visitatori tanto da piazzarsi tra…